Disclaimer relativo ai cookie
Quando si visita un sito web, il sito può usare il browser per inviare un cookie al computer del visitatore. Un cookie è un file di testo di piccole dimensioni che serve ad archiviare informazioni. Se l’utente visiterà lo stesso sito in un momento successivo, il sito web sarà in grado di leggere i dati del cookie precedentemente archiviato e di stabilire, ad esempio, se quell’utente ha già visitato il sito in passato e a quali sezioni del sito è particolarmente interessato.
Il fondamento giuridico dell’uso dei cookie costituito dalla normativa europea: così come recepita nel codice della privacy D.Lgs. 30/06/2003 n.196 con modifiche, nonché nel registro dei provvedimento n.229 dell’8 maggio 2014 dell’autorità garante della protezione dei dati personali: Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 - (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) e nello specifico dalla Direttiva 2009/136 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 recante modifica della direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa a tutela dei consumatori; della Direttiva 2009/140/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 recante modifica delle direttive 2002/21/CE che istituisce un quadro normativo comune per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica, 2002/19/CE relativa all’accesso alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse correlate, e all’interconnessione delle medesime e 2002/20/CE relativa alle autorizzazioni per le reti e i servizi di comunicazione elettronica; della Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002 relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. L 201 del 31/07/2002.
Per maggiori informazioni sui cookie consultare Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Cookie
Modifica delle impostazioni dei cookie:
Attraverso le impostazioni del browser è possibile determinare le modalità di gestione dei cookie da parte del browser, stabilendo in particolare se i cookie sono consentiti o meno. Dove si trovino esattamente tali impostazioni dipende dal browser web; per avere informazioni dettagliate usare la funzione “help” del browser. Limitando l’uso dei cookie, in determinate circostanze non sarà più possibile fruire della piena funzionalità del nostro sito web.