Nuove Etichette Energetiche e Requisiti di EcoDesign
per un Futuro Migliore
Le etichette energetiche sono un elemento importante per assicurare che gli elettrodomestici siano il più sostenibili possibile, spingendo per un'efficienza sempre maggiore e un livello sempre più elevato delle prestazioni. Ora i parametri di efficienza sono stanno cambiando per riflettere nuove esigenze di sostenibilità, con una scala da A (livello più efficiente) a G (il livello più basso), in sostituzione del precedente sistema di A+, A++, A+++.
Le nuove etichette energetiche vogliono premiare prodotti altamente efficienti e allo stesso tempo definire requisiti più rigidi per l'eco-design e prestazioni ambientali migliorate - una riforma che rispecchia alla perfezioni i valori in cui crediamo.
Grundig crede fortemente che la casa non sia solo un riparo di quattro mura che ci separa dal mondo esterno. Anzi, è quasi l'opposto. È dove impariamo i valori umani fondamentali, dove impariamo il rispetto, la condivisione, la gentilezza e la generosità. Quello che ci ha fatto andare avanti tutto questo tempo è il fatto di credere che i valore al centro di ciò che ci rende persone migliori, inizi proprio a casa. Ciò che impariamo dentro, si riflette anche esternamente.
Le nostre case sono connesse al mondo fuori in modoi che non possiamo nemmeno immaginare. Le piccole cose che facciamo in casa, possono avere un impatto esterno enorme. Con le più piccole azioni quotidiano, crediamo fermamente di poter creare un futuro migliore.
Andiamo a vedere i 2 cambiamenti principali:
1. Le nuove etichette energetiche sono più comprensibili e immediate
Le etichette fino ad ora comprendevano parametri come A+, A++, A+++, che significava che il consumatore poteva acquistare un elettrodomestico A+ senza accorgersi che non era di fatto molto efficiente. Ora le etichette saranno definite su una scala da A a G, dove A è il valore massimo e G quello minimo. Inoltre, per stimolare sempre più all'innovazione, ottenere una classificazione A è ancora più difficile di prima.
2. Un'attenzione particolare all'eco-design in linea con un futuro più sostenibile
Con le nuove direttive, il design è una parte cruciale del lavoro per diventare più eco-sostenibile ed efficienti dal punto di vista energetico. I requisiti dell'eco-design ora puntano nello specifico ad assicurare che i prodotti siano più sostenibili e che le caratteristiche estetiche siano sviluppate insieme alle necessità di efficienza energetica.
All'interno dei requisiti per l'eco-design, normative per la reperibilità di pezzi di ricambio sono state introdotte per assicurare che i pezzi di ricambio siano più facili da riparare e sostituire per poter ottenere un valore più alto. Rendere più facilmente accessibili informazioni relative alla manutenzione degli elettrodomestici è un'altra indicazioni di quanto la sostenibilità, la qualità e il design siano una priorità per le nuove etichette energetiche.
In sintesi, questo cambio di classificazione energetica è un enorme passo avanti per il settore e per Grundig, dato che abbiamo sempre collocato gusto estetico e sostenibilità al centro dei nostri sforzi. Con questi cambiamenti, elettrodomestici come quelli Grundig, che si concentrano sulla sostenibilità, verranno premiati dalle etichette energetiche, spingendo per una maggiore innovazione ed un futuro sempre più sostenibile. I nostri prodotti innovativi hanno esattamente questo fondamento, permettendoci di essere estremamente efficienti da un punto di vista energetico e aiutandoci nell'ottenere livelli alti nella scala di classificazione delle nuove etichette.
Usiamo elettrodomestici ogni giorno e quando siamo uniti per celebrare la sostenibilità con ogni nostra azione, tutti noi possiamo aiutare e fare la nostra parte per rendere il mondo un posto migliore. Queste etichette energetiche sono solo un altro passo verso il nostro obbiettivo finale.
Lavastoviglie
Le Etichette Energetiche per le lavastoviglie stanno cambiando. Dal 1 Marzo 2021, la classificazione di efficienza verrà misurata su una scala da A a G, invece che A+, A++ e A+++.
Le nuove etichette vogliono premiare gli elettrodomestici più efficienti a livello energetico e allo stesso tempo definire requisiti più precisi per quanto riguarda l'eco-design e una migliore performance nel rispetto dell'ambiente - questo cambio dell'etichetta energetica rispecchia a pieno i nostri valori.
La nuova normativa copre non solo l'efficienza energetica, ma anche il consumo energetico. I livelli di consumo energetico considerati ora accettabili sono molto più bassi.
Le nuove etichette energetiche per le lavastoviglie usano come riferimento il consumo energetico del programma "Eco". Il programma "Eco" riesce a pulire piatti sporchi in un modo efficiente ed efficace, ma allo stesso tempo utilizza meno acqua. Questo è il programma più efficiente nelle lavastoviglie grazie al suo risparmio idrico ed energetico.
Le etichette energetiche forniscono molte informazioni importanti riguardo ad un prodotto. Ecco come sono strutturate le nuove etichette energetiche per le lavastoviglie e cosa rappresenta ciascun simbolo e numero:

- QR Code
- Scala per la classificazione dell'efficienza energetica (A-G)
- Classe di Efficienza Energetica
- Consumo energetico del programma "Eco" stimato in kWh per 100 cicli (nuovo)
- Capacità stimata in modalità standard per il programma "Eco"
- Consumo idrico del programma "Eco" stimato in litri per ciclo (nuovo)
- Durata del programma "Eco" (nuovo)
- Il livello di rumorosità in dBA e la classe di rumorosità (nuovo) - Il livello della potenza sonora di riferimento è 1pW
Frigoriferi
Le Etichette Energetiche per i frigoriferi stanno cambiando. Dal 1 Marzo 2021, la classificazione di efficienza verrà misurata su una scala da A a G, invece che A+, A++ e A+++.
Le nuove etichette vogliono premiare gli elettrodomestici più efficienti a livello energetico e spingere per l'implementazione di requisiti più precisi per quanto riguarda l'eco-design e una migliore performance nel rispetto dell'ambiente - le nuove etichette energetiche sono perfettamente in linea con i nostri valori.
La nuova normativa copre non solo l'efficienza energetica, ma anche il consumo energetico. I livelli di consumo energetico considerati accettabili sono stati abbassati.
Per i frigoriferi, le etichette energetiche prevedono un aggiornamento che comprende i cambiamenti legati a come i volumi dei compartimenti sono misurati.
Ecco come sono strutturate le nuove etichette energetiche per i frigoriferi e cosa rappresenta ciascun simbolo e numero:

- QR code (nuovo)
- Scala per la classificazione dell'efficienza energetica (A-G)
- Classe di Efficienza Energetica
- Consumo energetico annuo stimato in kWh/anno
- Volume totale del compartimento congelatore
- Volume totale del compartimento frigorifero
- Il livello di rumorosità in dBA e la classe di rumorosità (nuovo) - Il livello della potenza sonora di riferimento è 1pW
Lavatrici
Le Etichette Energetiche per le lavatrici stanno cambiando. Dal 1 Marzo 2021, la classificazione di efficienza verrà misurata su una scala da A a G, invece che A+, A++ e A+++.
Le nuove etichette vogliono premiare gli elettrodomestici più efficienti a livello energetico e definire requisiti più precisi per quanto riguarda l'eco-design e una migliore performance nel rispetto dell'ambiente - questi cambiamenti riflettono i nostri valori alla perfezione.
La nuova normativa copre non solo l'efficienza energetica, ma anche il consumo energetico. I livelli di consumo energetico ritenuti accettabili sono stati abbassati.
La classificazione dell'efficienza energetica per le lavatrici si basa sul consumo energetico del nuovo programma "Eco 40-60". Il programma "Eco 40-60" è consigliato per il cotone naturale e la biancheria di lino per la quale le etichette dei capi indicano una temperatura di lavaggio consigliata tra i 40°C e i 60°C.
Ecco come sono strutturate le nuove etichette energetiche per le lavatrici e cosa rappresenta ciascun simbolo:

- QR code (nuovo)
- Scala per la classificazione dell'efficienza energetica (A-G)
- Classe di Efficienza Energetica
- Consumo energetico stimato in kWh per 100 cicli (nuovo) - Per il calcolo dei valori di consumo si prendono in considerazione un quarto, mezzo e pieno carico.
- Capacità riportata in kg
- Consumo idrico stimato in litri per ciclo (nuovo) - Per il calcolo dei valori di consumo dell'acqua si prendono in considerazione un quarto, mezzo e pieno carico
- Durata del programma "Eco 40-60" in base al carico stimato (nuovo) - Il programma "Eco 40-60" viene utilizzato come riferimento per determinare il consumo energetico, il consumo idrico, il residuo di umidità, la rumorosità, la durata del programma e in aggiunta anche l'efficienza del lavaggio, della centrifuga e del risciacquo
- La classe di efficienza della Centrifuga
- Il livello di rumorosità durante il ciclo di centrifuga in dBA e la classe di rumorosità (nuovo) - Il livello della potenza sonora di riferimento è 1pW
Lavasciuga
Le Etichette Energetiche per le lavasciuga stanno cambiando. Dal 1 Marzo 2021, la classificazione di efficienza verrà misurata su una scala da A a G, invece che A+, A++ e A+++.
Le nuove etichette vogliono premiare gli elettrodomestici più efficienti a livello energetico e spingere per l'implementazione di requisiti più precisi per quanto riguarda l'eco-design e una migliore performance nel rispetto dell'ambiente - le nuove etichette rispecchiano perfettamente i nostri valori.
La nuova normativa copre non solo l'efficienza energetica, ma anche il consumo energetico. I livelli di consumo considerati accettabili sono stati abbassati.
La classificazione dell'efficienza energetica per le lavasciuga si basa sul consumo energetico del nuovo programma "Eco 40-60" e del ciclo "Lava e Asciuga". Il programma "Eco 40-60" è consigliato per il cotone naturale e la biancheria di lino per la quale le etichette dei capi indicano una temperatura di lavaggio consigliata tra i 40°C e i 60°C.
Ecco come sono strutturate le nuove etichette energetiche per le lavasciuga e cosa rappresenta ciascun simbolo:

- QR code (nuovo)
- Scala per la classificazione dell'efficienza energetica (A-G)
- Classe di Efficienza Energetica del ciclo completo e 2 classi di efficienza energetica per il ciclo di lavaggio
- Consumo energetico del ciclo completo stimato in kWh per 100 cicli (nuovo)
- Consumo energetico del ciclo di lavaggio stimato in kWh per 100 cicli (nuovo)
- Capacità riportata in kg per il ciclo completo e 2 capacità riportate in kg per il programma di lavaggio
- Consumo idrico del ciclo completo stimato in litri per ciclo (nuovo) e 2 indicazioni per il consumo idrico del ciclo di lavaggio stimato in litri per ciclo (nuovo)
- Durata del ciclo completo in base al carico stimato (nuovo) e 2 durate del ciclo di lavaggio in base al carico stimato (nuovo)
- Classe di efficienza della Centrifuga
- Il livello di rumorosità durante il ciclo di centrifuga in dBA e la classe di rumorosità (nuovo) - Il progrmma "Eco 40-60" è usato come riferimento per determinare il consumo di energia, il consumo idrico, il lavaggio, l'umiditià residua, la rumorosità, in aggiunta all'efficienza della centrifuga e del risciacquo. Per il calcolo dei valori di consumo vengono presi in considerazione il quarto, mezzo e pieno carico. Il livello della potenza sonora di riferimento è 1pW