La nostra Sostenibilità

Noi di Grundig non pensiamo solamente a come creare prodotti dalle prestazioni eccellenti, pensiamo anche a come contribuire ad un futuro migliore. E la ricerca di un domani migliore parte dalla mission che ha caratterizzato il nostro percorso: la sostenibilità

 

E’ il nostro credo, il driver del nostro posizionamento ed è per noi un concetto olistico che abbraccia la parola Rispetto in tutte le sue forme: rispetto delle risorse ambientali, alimentari, sociali; rispetto inteso come salvaguardia delle acque, lotta alla plastica e promozione di una nuova consapevolezza green

E’ nel rispetto delle risorse del pianeta che perseguiamo l’innovazione tecnologica, in maniera concreta, impegnandoci quotidianamente nella tutela dell’ecosistema globale con lo sviluppo di prodotti e tecnologie che nell’effettivo proteggono le risorse in diminuzione nel mondo. 

Un impegno costante e crescente che può contare su solidi basi, quelle della nostra casa madre, Arçelik, che negli anni ha avviato importanti investimenti nella ricerca e sviluppo col fine di implementare soluzioni sostenibili e intelligenti. 

Operiamo in coerenza con Arçelik – all’insegna del claim “Respecting the world, respected worldwide” – che è diventata “Carbon Neutral”, a zero emissioni, nei suoi impianti di produzione già dal 2019, grazie al costante impegno nell’attuazione di politiche utili alla riduzione dell’effetto serra, in linea con l’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. 

“It starts at home”: la sostenibilità come stile di vita

La nostra idea di sostenibilità parte dalla casa quale centro di ogni azione migliorativa. 
Siamo convinti che quello che succede internamente, nell’ ambiente domestico, si rifletta poi esternamente, sull’ambiente. 

La casa per noi di Grundig non è un semplice luogo, è dove si apprendono i valori più importanti della vita, quali rispetto, generosità, condivisione e senso di responsabilità. Casa è dove tutto ha inizio ed è da dove noi vogliamo ispirare ed educare ad un atteggiamento più consapevole

“It starts at home” è espressione della nostra filosofia: nasce dalla convinzione che la salvaguardia delle risorse preesistente cominci dal proprio piccolo, dalla propria casa. Noi di Grundig vogliamo farci portavoce di una nuova cultura di responsabilità, fornendo al pubblico esempi tangibili e incoraggiandolo a intraprende piccoli gesti quotidiani oggi, decisivi per un futuro più sano. 

Questo affinché la sostenibilità non sia solo un modello di business mirato, ma diventi uno "stile di vita" condiviso, incentrato sul futuro, sul pianeta e sui bisogni delle persone.
 

Massimo Bottura

Per diffondere il nostro messaggio, abbiamo scelto come Brand Ambassador, lo Chef n° 1 al mondo nonché attivista sociale, nominato dal New York Times tra i personaggi più influenti al mondo: Massimo Bottura. La collaborazione nasce dalla corrispondenza di valori – ossessione per la qualità, attenzione all’estetica e soprattutto etica: la visione comune trova infatti la sua massima espressione nel tema della responsabilità.
Con Massimo lavoriamo a stretto contatto: ideiamo progetti e sviluppiamo prodotti, sempre all’insegna dell’eccellenza e della sostenibilità, per migliorare la qualità della vita delle persone, e rendere le nostre case e il nostro pianeta un posto migliore.  

Progettazione virtuosa e produzione circolare: i rifiuti, una risorsa preziosa

La nostra visione della sostenibilità trova compimento nei prodotti e nelle features tecniche.
Non si tratta solamente di progettare prodotti di alta qualità che rispondano ai più elevati standard di risparmio energetico o che riducano al minimo il consumo di acqua; si tratta di implementare soluzioni e innovazioni concrete che permettano di limitare problemi caldi a livello globale.

È secondo questa visione che abbiamo affrontato il problema delle microplastiche introducendo sul mercato un sistema di filtraggio per la lavatrice, capace di trattenere il 90% delle microfibre che altrimenti andrebbero ad inquinare le acque dei mari. Per massimizzare l’impatto benefico sul nostro pianeta, abbiamo anche messo a disposizione il nostro know-how, condividendo il brevetto di questa tecnologia all’avanguardia con le aziende del settore e promuovendo una stretta collaborazione.
 

La nostra filosofia produttiva si basa sui concetti di economia circolare e di upcycling, che vede negli scarti una grande risorsa da recuperare e trasformare.

Ritenendo il problema della plastica un’emergenza a livello globale, vogliamo farci portavoce di good practices per ridurne l’utilizzo e per destinarla ad una nuova vita. È in quest’ottica che trasformiamo bottiglie in PET nel cestello delle nostre lavatrici: oltre a riciclare materiale, risparmiamo energia ed evitiamo l’emissione di diverse tonnellate di CO2 nell’atmosfera. 

Nell’ultimo anno sono state riciclate un totale di 25 milioni di Bottiglie in PET (250 tonnellate di plastica) per la produzione di cestelli della lavatrice, con un risparmio di 5.7 milioni di kWh di energia e evitato l’emissione di 885 milioni di tonnellate di CO2.

Non solo, le vecchie reti da pesca, che inquinano il mare e intrappolano animali marini, con noi trovano una vita alternativa divenendo componenti per i forni. Ogni anno vengono perse in mare diverse tonnellate di reti da pesca e lenze: trasformandole, insieme a scarti tessili industriali, abbiamo creato un composto a base di nylon, con forza meccanica e resistenza termica per la produzione di alcune parti del forno.  

Infine, in misura sempre maggiore utilizziamo bioplastiche nella componentistica estetica e funzionale dei nostri prodotti (come chassis dell’asciugatrice, plastiche applicate sui cestelli della lavastoviglie).
Esempi tangibili di circolarità che si riflettono in molte delle nostre tecnologie. 
 

Torna su